DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano diBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ; 114 G; 114 K; 114I; 443, ff. 126-345; Ibid., Fondo Borghese II, 159, ff. 1-192; 165, ff. 205-268; 166; Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico diBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa diStefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al 4 ottobre. Una volta in città si sforzò diII, ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] di Orlando di Lasso, Cipriano de Rore, Giovanni Nasco, Annibale Padovano, Costanzo Porta, Gioseffo Zarlino e StefanodiBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di biografie, II, p. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Baviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 48-57; E. Guidoni, Michelangelo: la "Vita contemplativa" (Vittoria Colonna) e la "Vita attiva" (F. M.) nel monumento a Giulio II in S. Pietro in Vincoli, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a Monaco diBaviera il suo oratorio Il beato Stefano Bellesini, per soli, organaria italiana del secolo XVI, in Studi trentini di scienze storiche, II (1921), pp. 3-34; Mozart nel ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] diBaviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di delle opere fondamentali del De Stefano.
Unanime è stato il giudizio 6; Un nuovo testo della "Nobla Leyçon", in Studi medievali, II (1906), I, pp. 80-92; Villes deaux antiques, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Nel 1568 era a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] si prodigò per il cognato di Matteo, Stefano Romanelli; e, agli inizi degli Alte Pinakothek di Monaco diBaviera si conserva un ritratto di Moratelli, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, Ann Arbor, 1981, II, pp. 269 s.; H. Seifert, Die Musiker ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di Francesco Stefanodi Lorena, sposo di Maria Teresa d'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione diBaviera Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] adesione alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefanodi Lorena. D'altra parte pesava Baviera dei danni subiti durante il conflitto. Significativamente il progetto era stato appoggiato sia dal delegato di Federico IIdi ...
Leggi Tutto