BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in l'arte romanica di Sassonia e Baviera: una tendenza di Nepomuk e di Tišnov e dal monastero di S. Anežka a Praga (oltre a edifici a Klášter, Hradištĕ nad Jizerou, S. Bartolomeo a Kolín e S. Stefano ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] tipo di S. Stefano Rotondo a Roma (470-480) o di S. di Gloucester (dal 1089) e di Chichester (1091-1108), St Mary the Virgin a Tewkesbury (dopo il 1092), Canterbury II (dopo il 1096) e la cattedrale di Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ., I, 5, 8; II, 3, 8); per erigerlo di questo carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e StefanoBaviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si affida la costruzione di palazzi reali e residenze principesche, di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] .La cripta, dedicata a s. Stefano, era costituita da due bracci intersecantisi rapporto (Sacken, 1869) con gli affreschi di Nonnberg (Baviera) e, insieme a questi, datate al maestro principale del Sacramentario di Enrico II, commissionato dal re ...
Leggi Tutto