Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 'identico riferimento al popolo romano, si ripete nelle altre due lettere in quel gravissimo frangente scritte, una da StefanoII a Pipino, l'altra da StefanoII e dai Romani a Pipino, tra il marzo e il 26 aprile 757, per informarlo degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nell’VIII secolo in relazione alla basilica di S. Pietro, per accogliere le campane donate dal pontefice StefanoII (752-757), costituendo il vero prototipo delle successive torri campanarie. Il secondo intervento adrianeo riguarda la ricostruzione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] a Carlomanno, fratello di Pipino, il monastero di S. Silvestro sul Soratte. Una diaconia di s. Silvestro è citata nella biografia di StefanoII (ibid., nr. 94, pp. 440-41), e suo fratello Paolo I nel 761 fonda nella propria casa un monastero dedicato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papa StefanoII (o III) per il dominio sull'Esarcato e sulla Pentapoli sottratti alla sovranità bizantina, si era concluso con l'umiliazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sec. Ivan il Terribile occupò la città di Kashan protetto da un'icona), recate in processione (come fece il pontefice StefanoII alla metà dell'VIII sec. con un'icona del Cristo Pantocratore che si conservava nel Sancta Sanctorum del Laterano, per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dell'onore ove sono descritte le... memorie del... Ordine... di S. Stefano..., II,Forlì 1735, pp. 8 s.; G.Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana... con le annotazioni di A. Zeno, II,Venezia 1753, p. 297; G. M. Paitoni, Biblioteca degli autori ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] "primicerius notariorum" Cristoforo, una delle maggiori personalità dell'amministrazione pontificia e uomo di fiducia dei due ultimi papi, StefanoII e Paolo. Riuniti nella propria casa C. e gli altri "iudices", Cristoforo ottenne da loro l'impegno a ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] frammento fantuzziano (noto come Promissio Carisiaca – l’atto, ancora oggi d’incerta esistenza, con cui Pipino s’impegnava con StefanoII a una guerra contro Astolfo in cambio del riconoscimento della corona di re dei Franchi e del titolo di patrizio ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] i timori del D. trovarono conferma: il 26 agosto Arechi II morì a Salerno, lasciando il principato privo della sua guida epitaffio di Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli StefanoII, morto a 26 anni, il 20 sett. 188.
Il sermone è ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di StefanoII (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] documento non presenta una datazione precisa, ma dovette essere composto nella Cancelleria del Laterano tra il pontificato di StefanoII e quello di Stefano III. Gli storici moderni hanno, dunque, ipotizzato che C. ne sia stato l'autore, o che almeno ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...