BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] - dall'altro - l'evoluzione politico-istituzionale e religioso-culturale del regno franco, il B. individuò nel soggiorno di StefanoII in Francia il momento in cui avvenne il distacco decisivo della Chiesa stessa dall'unità ideologica e istituzionale ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di Vaud), alla fine dell'epoca merovingia. Si suppone che questi tre pezzi siano stati realizzati in occasione del viaggio del papa StefanoII (752-757), che rese visita al re Pipino il Breve (751-768) alla fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] fine, a Napoli, a un periodo di grande instabilità politica, apertosi con la fine della prima famiglia ducale, risalente a StefanoII (754-766 e 794) e proseguita fino ad Antimio (morto nell’817): questo periodo era stato caratterizzato, oltre che da ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sec. 5° e distrutta completamente quando il vescovo StefanoII costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di en Auvergne et Bourbonnais, Nonette 1991; id., Auvergne et Bourbonnais gothiques, II, Apogée et déclin (in corso di stampa).A. Courtillé ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, II, Napoli-Milano-Pisa 1875, pp. 135, 152; IX, (1065-1072), , in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 134; J.-M. Martin, La Pouille du VIe ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] Palagi, 28.5; Arezzo, Archivio storico dell’Accademia Petrarca, Fondo Nenci, L II 146, cc. 21, 644-645, 735, 897, 901; necr., Il degli Stati italiani membri del Sacro militare ordine di S. Stefano, II, Pisa 2001, p. 480; G. Rossi, Ravenna la ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] R. figura s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbazia di Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa StefanoII (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per chiedere al re franco Pipino il Breve aiuto contro i ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] Italia (il cosiddetto esarcato di Ravenna), in precedenza sottratti dai Longobardi ai Bizantini, furono donati da Pipino a papa StefanoII.
Il consolidamento dello Stato della Chiesa
Nel Trecento, nel corso dello scontro tra il papato e la monarchia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] , XXXIV, ibid. 1980, pp. 157, 165, 171, 177; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, II, Napoli-Milano-Pisa 1875, pp. 20, 23, 55; Gli "Annales Beneventani", a cura di O. Bertolini, in Bull. dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] commedia Il giuocatore di bigliardo (1827), il dramma storico StefanoII (1828). Ebbe per modelli di riferimento Carlo Goldoni, la propria attività. Scrisse l’Inno in onore di Vittorio Emanuele II (1861) per la musica di Luigi Arditi, la Storia del ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...