Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] filosofi ebrei entrano in contatto con la tradizione latina, integrandosi nell’ambiente culturale: si pensi alla corte di Federico II dove operavano diversi traduttori ebrei, e, seppure a più di un secolo di distanza, all’apertura dell’Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] e senza fisso discrimine tra res extensa e res cogitans, gradualmente, attraverso una complessità crescente. Per Locke (Essay II) gli animali, anche se sono incapaci di elaborare idee astratte, hanno idee di cose particolari.
Per Gassendi anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] lo stesso che l’ordine e la connessione delle idee” (Etica, II, prop. 7). Questa dottrina è stata definita come parallelismo psico- corpi esterni, la nostra conoscenza è inizialmente confusa (Etica, II prop. 29, corollario). Ma anche le idee confuse ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Guide e illustrazioni della basilica di Sant’Antonio in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi di Padova a Trieste, 1989, vol. 11, pp. 57-71; Ead., Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] i documenti del 1445 e 1461 che ricordano un miniatore di nome Stefano d’Antonio (Padoa Rizzo - Frosinini, 1984).
Fonti e bibliografia
G. Milanesi, in G. Vasari, Le opere…, a cura di Id., II, Firenze 1878, p. 57 nota 1; M. Battistini, S. d’Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] una Opera of the Nobility destinata a contrastare l’impresa di Händel, che gode invece del sostegno del nuovo re Giorgio II. Nel 1734 il King Theatre passa nelle mani della nuova istituzione operistica e Händel si trasferisce al Covent Garden, teatro ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296-306; A. G. Ganzer, Pordenone 1987, pp. 43-54; S. Skerl Del Conte, Stefano plebano di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte in ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] Crisogono continuarono. Pier Damiani, nel testo della Disceptatio synodalis, che compose per difendere Alessandro II dall’antipapa Onorio II, ci informa che Stefano fu inviato dal papa presso la corte imperiale, con ogni probabilità nel 1059, prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie sulla beata Vergine, II, 2 da 2Sam. 6,5 e 1Cron. 15,25). In seguito san Bernardino da Siena, nelle sue Prediche volgari chiama Davide il “ballerino ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] in parte anche Michelino da Besozzo. Fino al 1452 Stefano riscosse i pagamenti per le vetrate con Storie di Sansone , Milano 1859, I, pp. 143-148; Annali della fabbrica del Duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 19 s., 32, 34, 40, 78, 126, 131, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...