STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] figlia di Enrico, Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bec (Stephanus Rothomagensis)
Gerardo Bruni
Nato a Rouen fu monaco a Bec. I particolari della sua vita ci sono ignoti. Poeta epico ed elegiaco, fiorì verso la seconda metà del sec. XII.
Di [...] I, pp. 313-15); 2. Carmen elegiacum de Waleranno comite Mellenti (ed. Howlett, Chronicles of the reigns of Stephen, ecc., s. II (1885), p. 776-80); 3. Draco Normannicus, la più grande e importante opera di St., composta di 2199 distici, divisa in tre ...
Leggi Tutto
STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis)
Gerardo Bruni
Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] Coltivò per lunghi anni letteratura mondana e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] 6; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. XXXVIII-XXXIX; R. Longhi, Stefano Fiorentino, Paragone 2, 1951, 13 La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413: 390, 392-398; L. Bellosi, Il ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , ma agricola (divenendo così tutelabili ai sensi del titolo II del t.u.), «quando siano svolte dall’imprenditore agricolo (assicurazione contro gli), in Dig. comm., Aggiornamento, vol. II, Torino, 2003, 491. Per la manualistica cfr. principalmente ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] n. 266, ma in senso contrario Cons. St., n. 1885/2000), al Comitato organizzatore dei giochi olimpici invernali di Torino (TAR Piemonte, II, 3.3.2004, n. 362) alla Società Porto Antico di Genova S.p.a., al Centro Argoalimentare di Napoli (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il 10 gennaio 1475, l’esercito del sultano Maometto II, conquistatore di Costantinopoli. E fu pure lui a essere E. Denize, Ştefan cel Mare şi luptele cu turcii. O nouă abordare (Stefano il Grande e i conflitti con i turchi), in Studii şi Materiale de ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] per altre continuano a trovare applicazione le norme di conflitto di diritto comune (su cui v. Crespi Reghizzi, Z., Note introduttive II, in Regolamento UE n. 1259/2010 del Consiglio del 20 dicembre 2010, cit., 2011, p. 1441 ss). Tale è ad esempio ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] ed integra il divieto ex art. 444, co. 1 bis, c.p.p., inibendo l’accesso al patteggiamento allargato (Cass., pen., sez. II, 21.6.2011, n. 32567, in DeJure). Viceversa, qualora si contesti la recidiva reiterata infraquinquennale ex art. 99, co. 4, c.p ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 13.11.2009, n. 24092; Cass., 8.1.2002, n. 132; Cass., 26.7.2001, n. 10260, in Riv. it. dir. lav., 2002, II, 299 ss., con nt. di Stolfa, F., dove si esclude che tale scostamento possa essere operato sulla base della mera scienza privata del giudice;
c ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...