Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] G., Rilevanza fiscale dei patti traslativi dell’imposta, in Riv. dir. fin., 1986, II, 133; Cass., sez. I, 5.1.1985, n. 5; Cass., S assoggettate a ritenuta, in Riv. dir. fin., 1986, II; Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario, Parte generale, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] dando inizio a un solido rapporto tra Stefano e la Corona inglese. Stando alla documentazione A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.E.R. cardinalium..., II, Roma 1677, p. 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] di papa Niccolò IV (Una silloge..., cit., docc. 61-63).
Come si è già visto, nel 1290 Stefano si trovava in Francia, forse al seguito di Carlo II d’Angiò: nel giugno era a Carpentras, dove incontrò il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] novarese tra il X e l’XI secolo.
La figura di Stefano è dunque da annoverarsi fra quelle di primo piano non solo Mazzoli, Cultura e scrittura a Pavia (secoli V-X), in Storia di Pavia, II, L’Alto Medioevo, Milano 1987, p. 202; A.D. Scaglione, Knights ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] II, del messinese Pietro di Falcone (Torraca); per Scandone (1904, p. 124) il rimatore potrebbe identificarsi con Stefano fondamentale il contributo di S. Debenedetti, Le canzoni di Stefano Protonotaro: P. I. La canzone siciliana, "Studj Romanzi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] di rimatori della scuola poetica siciliana, con documenti, Napoli 1904, pp. 123-134; C.A. Garufi, Stefano di Pronto notaro o S. di P., in Studi medievali, II (1906-1907), pp. 461-463; S. Debenedetti, Le canzoni di S. P. Parte prima: la canzone ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] , lasciando intuire tensioni di incerta natura.
Dopo il 1465 Stefano di Crivolo fu procurator della casa di Pesio a Roma; B. Caranti, La certosa di Pesio. Storia illustrata e documentata, II, Cronache, Torino 1900, rispettivamente alle pp. 7-55, 57-62 ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] , 2006, pp. 58-60).
I dati della biografia di Stefano sono dunque strettamente legati a un testo e alla datazione di questo Storia d’Italia del Medio-Evo, IV, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1853, II, p. 505; III, pp. 17 s., 39-43; A. Joppi, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] I d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e il 16 febbraio 1677, giunto a Madrid, fu ricevuto dal re Carlo II e dalla regina che gli concessero, come era consuetudine per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Nardo
Claudia Corfiati
STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] e l’unico documento che attesta l’esistenza dell’abate Stefano è proprio la cronaca a lui attribuita.
Gli studi di “Chronicon neritinum”, in Rivista storica salentina, I (1903), pp. 240-274, II (1905), pp. 17-27; G. Chiriatti, Di G.B. Tafuri e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...