IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia Vittorio Amedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi, poi F. Savio e G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico, ha subito dopo la guerra pp. 253-66; D. v. Hadeln, Das Museo civico in Belluno, in Der Cicerone, II (1910), pp. 635-38; G. Fogolari, Dipinti del Museo civico di Belluno, in Boll. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans .
Storia. - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec. III a. C.). ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] capitello del chiostro, nel museo).
La cattedrale di S. Stefano, di costruzione più recente, è un monumento ibrido, a figlio Luigi il Bonario (nel 781), passato più tardi a Pipino II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di Francia ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] laterali della facciata occidentale, i cui timpani sono dedicati a S. Stefano e ai due S. Giovanni. I portali dei transetti sono risale al 1169. Nel 1174, per altro, il re Enrico II stesso estese i privilegi accordati, e così fecero Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] gotico (Vignory, S. Savino nel Poitou, S. Stefano di Nevers, Clairvaux, Pontigny, S. Antimo in Toscana ., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. XIII. La lunetta da terrapieni resi solidissimi da armature di travi. Risorse sotto l'impero (Ptol., II, 7, 10; Itin. Ant., p. 459, 460; Tab. Peuting., ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel sec. XII ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] in senso autonomo della vicinia che appunto intorno a S. Stefano si andava agglomerando. Questo stato di cose indusse, assai mise, rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] di S. Michele (Michaelsberg); la chiesa di S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca da Giovanni nel 1046 alla cattedra di S. Pietro col nome di Clemente II. Si ampliò assai il territorio, nel quale il vescovo esercitava diritti ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...