Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la sponda settentrionale del fossato di d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si vedano i Πρακτικὰ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di un popolamento sparso in accordo con il famoso passo di Polibio (II, 17, 9). È ovvio che con l’apertura, nel 148 a adibito a uso funerario, venne realizzata la basilica di S. Stefano, dove ebbero sepoltura alcuni tra i primi vescovi veronesi. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] rinvenuto in una fossetta nel villaggio di Santo Stefano presso Ortucchio, verosimilmente ricollegabile ad un rito Valtellina, Bergamo 1994; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. II, Neolitico, Firenze 1994; M. Ratti (ed.), Antenati di pietra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] delle croci da Cividale, necropoli di S. Stefano in Pertica, tombe 11 e 12. Il secolo e che è stato ritenuto possa essere la sepoltura del duca Grasulfo II, morto intorno al 653. Il volto umano ricorre anche nell’esemplare rinvenuto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] pietra a forma di navi da guerra, datata tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. Il proprietario della villa , 16. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002.
G. Di Stefano - F. Cordano (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa (Catalogo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Natale alla Pentecoste (secondo la vita di S. Stefano Minore, dell'VIII sec.; la basilica era stata Les types iconographiques de la Mère de Dieu dans l'art byzantin, in Maria, II, Parigi 1952, pp. 403-44; id., Les types iconographiques de la Mère de ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] vita. In seguito, secondo le testimonianze epigrafiche, assunse, al massimo dal II sec. d. C., il nome T.; la città arrivò durante del ben noto vescovo di T., Elpidio, e del suo diacono Stefano, dell'anno 538 d. C., si riferisce a restauri della ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] considera tali riferimenti alla terra dei Celti inserzioni tarde dovute a Stefano di Bisanzio. Erodoto dice che il Danubio (Istroj) ha in occasione della seconda guerra punica, fanno dello scorcio del II sec. a.C. un periodo cruento; dopo 30 anni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...