SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di Vaud), alla fine dell'epoca merovingia. Si suppone che questi tre pezzi siano stati realizzati in occasione del viaggio del papa StefanoII (752-757), che rese visita al re Pipino il Breve (751-768) alla fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sec. 5° e distrutta completamente quando il vescovo StefanoII costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di en Auvergne et Bourbonnais, Nonette 1991; id., Auvergne et Bourbonnais gothiques, II, Apogée et déclin (in corso di stampa).A. Courtillé ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] R. figura s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbazia di Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa StefanoII (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per chiedere al re franco Pipino il Breve aiuto contro i ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] quadrata, quanto quelli ravennati quadrati o circolari con scala interna non sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di StefanoII (752-57) fu dotata del primo campanile la basilica vaticana. D'altra parte in Siria, dove non si ha notizia dell ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] diritti dei re ungheresi vennero ricondotti alla dignità apostolica di Stefano I. Nel corso del sec. 13° la figura di Legenda ab Hartvico episcopo conscripta, a cura di E. Bartoniek, ivi, II, 1938, pp. 363-440; Libellus de institutione morum, a cura ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] 6; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. XXXVIII-XXXIX; R. Longhi, Stefano Fiorentino, Paragone 2, 1951, 13 La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413: 390, 392-398; L. Bellosi, Il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] invasione mongola (1241) gettò l’Ungheria nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’ Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (1244, già residenza del Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] contrapponevano altre famiglie, come quelle di Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate, scatenando così la 'seconda guerra di mafia'); è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec.; ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...