PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] . Al 1688 risale il progetto per la chiesa di S. Stefano di Capri. Nel 1688-89 (Ceci, 1932) Francesco Antonio progettò metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] affreschi con Storie della Vergine e di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e , G. di F. di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; P. Joannides, A portrait by fra Carnevale, in Source, VIII ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] abitò nella casa degli Orfanelli nella strada di S. Stefano (vicolo Calabrache), dove dal 1678 visse anche il Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì, in Romagna arte e storia, II (1982), 5, pp. 80 s. figg. 15 s.; F. Franchini Guelfi, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indicem; G. Gualdo jr., 1650. Giardino 132-135, 194-197; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68-77; G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno un volta il 27 marzo 1619 (Firenze, Bibl. naz. centrale, Gino Capponi 261, II, c. 194r; Solerti, 1905, p. 144), e per l’ultima il 22 ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] dall'inserimento del Guariento (1366-68), e particolarmente a Stefano da Sant'Agnese, Iacobello di Bonomo e Catarino. venez. nei secc. XV e XVI, Bellini, I, Padova 1894, p. 6; II, ibid. 1895, pp. 7-12. Essi sono stati oggetto di analisi e commento ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] pervenne al Museo civico con l'attribuzione a Stefano dell'Arzere o allo stesso Campagnola.
Fraintendendo, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 78; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Stati delle anime, S. Stefano in Piscinola, 1712-1745).
Solo nel 1718 la carriera del F 185; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., II, Roma 1995, pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] del duomo dal vescovo D. Dominici (cfr. C. Pasero, in Storia di Brescia, II, p. 196n. 16. È errato il nome del vescovo D. Bollani, morto quasi coeve, in particolare con la produzione di Stefano Lamberti, riconoscendo in Gian Francesco il maggiore ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] ispirazione dalle rotonde paleocristiane (S. Costanza, S. Stefano Rotondo), dal Pantheon, o anche dalle sale sculture nell'antica chiesa di S. Luigi de' Francesi, in L'Amico dei monumenti, II (1925), 3-4, pp. 10 s.; J. Lesellier, J. de Ch. sculpteur ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...