FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] p. 325). Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l'altare dedicato ai Gemona a Venzone, Bergamo 1913, p. 98; A. Faleschini, D. F., in La Panarie, II (1925), pp. 289-296; G. Vale, S. Colomba e la pieve di Osoppo, Udine ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla du Monastère de S. Sisto e de S. Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] 'Aquino, angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra Per la pittura aretina del Trecento, I, in Paragone, XIX (1968), 215, pp. 22-39; II, ibid., 221, p. 13 fig. 16; F. Bologna, Novità su Giotto, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Michele Arcangelo, Giacomo, Stefano e Domenico, che il F. eseguì nel 1647 per la chiesa di S. Stefano a Montefioralle (presso qualità delle più tarde opere dell'artista (Contini, 1988, p. 142).
II F. morì a Firenze il 10 genn. 1656 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] dalla critica, per esempio, nel Ritratto del sig. Stefano Morvillo (ibid.).
Arruolatosi nel 1860 tra i 2000 " in Gazzetta dell'Italia, 1° febbr. 1961; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1961, pp. 859 s.; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] il Comune di Brescia l’ancona intagliata diversi anni prima da Stefano Lamberti per S. Rocco, ma poi trasferita in S. - F. Robecchi, La Loggia di Brescia e la sua piazza, II, Brescia 1995, p. 244; V. Volta, Evoluzione edilizia del complesso ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] G. M. Battaglini, in Cosmopolis, Portoferraio medicea secc. XVI-XVII (catal.), Pisa 1981, II, schede 6-9; R. Bernardini, Cronistoria dell'istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, in Quaderni stefaniani, I (1982), p. 118; A. Bucci, Una villa patrizia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] della Croce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione fu Firenze 1988, I, pp. XXVII, CVI-CVIII, CXX, 10, 12, 203, 205, 233; II, p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 49 s.; M. Caffi, Il Morto da Feltre. -29; Id., La pala di L. L. per la chiesa di S. Stefano a Feltre, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXVIII (1996), pp. 33-40; ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] B. Baldi) e una Madonna es. Nicola in S. Stefano, non reperibile. Allo stato attuale delle conoscenze, dunque, non ; P. Barocchi, Note a G. Vasari, La vita di Michelangelo..., Roma-Napoli 1962, II, pp. 172, 265; III, p. 1254; IV, pp. 1742, 1923, 2020 ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...