• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [6316]
Diritto [272]
Biografie [3170]
Storia [1296]
Arti visive [1243]
Religioni [845]
Letteratura [294]
Storia delle religioni [218]
Archeologia [241]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di seguirlo in Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O. Foglietta, Elogi degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] massimario della corte di cassazione, in Giust. civ., 1989, II, 239. 3 Cipriani, F., L’agonia del Pubblico in proposito, Mandrioli, C., op. cit., III, 41; Valitutti, A-De Stefano, F., Il decreto ingiuntivo e l’opposizione, Padova, 2013, 411 ss. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] . Note 1 Greco, I requisiti di ordine generale, in Trattato sui contratti pubblici (diretto da Sandulli, De Nictolis, Garofoli), II, Milano, 2008, 1268. 2 In giurisprudenza è stato da tempo sancito, ovviamente con riferimento ai bandi di gara, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] qualità aziendale (UNI EN ISO 9000), previsto dall’art. 40, co. 3, (lett. a), del codice, per le classifiche I e II, all’evidente e condivisibile scopo di aprire il mercato anche ad imprese nuove o di piccole dimensioni. Allo stesso tempo, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] , 480 ss.; Fanticini, G.Ghiacci, F., L’esecuzione civile formulario commentato, II ed., Torino, 2016, 145 ss.; De Stefano, F., I procedimenti esecutivi, Milano, 2016, 57 ss.; De Stefano, F., Il pignoramento e la conversione, in Il nuovo processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . Risiedeva a Perugia, dove il padre Giovanni di Stefano, di cui non è nota la professione, possedeva ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] conciliari. Al ritorno fu catturato da Stefano di Simmern-Zweibrücken, conte del Palatinato, Vaticano 1991, pp. 6 s.; E.S. Piccolomini, De gestis concilii Basiliensis commentariorum libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] infatti casa e studio in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella quale Giulio II entrò nel marzo del 1509. Non si può dire se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 83; P. Colliva, Lo Stato di Federico II, "Annali di Storia del Diritto", 10-11, 1966-1967, p. 33 n. 49; F.P. De Stefano, Romani, longobardi e normanno-franchi della Puglia nei secoli XV-XVII: ricerche sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] G. Bichi, Raccolta dell’imprese accademiche degl’Intronati, c. 194r; Indice degli scrittori sanesi, parte II, cc. 93v, 95v; Arch. di Stato di Pisa, S. Stefano, 739, ins. 9; 4399, c. 116r (esequie del M.); ins. 234 (supplica di A. M. s.d. e rescritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali