• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [6316]
Diritto [272]
Biografie [3170]
Storia [1296]
Arti visive [1243]
Religioni [845]
Letteratura [295]
Storia delle religioni [218]
Archeologia [241]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] in breve tempo portò i Serbi alle porte di Tessalonica e di Costantinopoli. Fu questa l'opera di tre re: Milutin (Stefano Uroš II, 1282-1321) che conquistò, oltre a parte dell'Albania, la Macedonia settentrionale e trasportò la capitale del regno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] di Aljustrel, detto lex metalli Vipascensis (Corp. Inscr. Lat., II, 5181; v. anche appresso al paragrafo: Diritto). Bibl.: A mineraria, in Riv. soc. comm., 1920, p. 631 segg.; Di Stefano, Sulla proprietà delle miniere, in Riv. dir. agr., 1926, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] interventi legislativi tra cui principalmente la l. 26 nov. 1990 nr. 353, recante provvedimenti urgenti per il p. c., la quale trova il suo fondamentale antecedente nel progetto Vassalli, un disegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ella sposò il 12 febbraio 1736 il duca Francesco Stefano di Lorena, nipote di quel duca Carlo di 2, Monaco 1914; si vedano anche le corrispondenze, specie di Giuseppe II, Leopoldo II e Kaunitz. Tagebuch des Fürsten J. J. Khevenhüller-Metsch 1742-1776, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; due Camere), che ebbe per presidente e relatore Stefano Jacini. È impossibile riferire sulle numerose inchieste condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Mugnai, Francesco Feroni, Giovanni Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e altri minori. Opere di bonifica della Toscana sotto il regno di S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790). Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della sua Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] guadagna ogni sacca. L'espansione concerne le zone di S. Stefano, S. Cipriano, S. Pietro, S. Maria degli Angeli espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992. 6. "E mi condussero lungo la grande strada che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio . Ma cf. pure infra, par. 3. 59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani, Conflitti di intenti. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le ascoltano. Si sono tanto battuti gli Agostiniani di S. Stefano, i Domenicani dei Frari e del convento delle Zattere - e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali