MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l univ. dei musicisti, Supplemento, pp. 493 s.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, Tutzing 1977, p. 666; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] . 101, 106; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 200, 400; III, ibid. 1893, p. 221; IV L'organo di A. B. D. nellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, Pisa 1974; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure- ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Signora della Guardia, concertò e diresse, nella chiesa di S. Stefano, la grande Messa di gloria per cori, soli e orchestra 1940; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Giovanna (Perla) nel 1943, Orietta nel 1945 e Stefano nel 1947. Dopo un silenzio di circa cinque anni, la collina (1947), in Id., Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, II, Firenze 2012, pp. 432-434. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] tridentini). Risale al 1940 il suo oratorio Il beato Stefano Bellesini, per soli, coro maschile e organo, e l'arte organaria italiana del secolo XVI, in Studi trentini di scienze storiche, II (1921), pp. 3-34; Mozart nel Trentino, ibid., V (1924), pp ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] egli vi si trovava - abitando nel cenobio di S. Stefano - nel 1577, desumendolo dalla prefazione al volume di Salmi di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, p. 237; P. Scudo, Critique et littèrature musicale, Paris 1856, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] 30 luglio dello stesso anno, rivolta al granduca Francesco Stefano di Lorena. Il F. non perse però l'onorario Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 213 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 452; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, "consigliere C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I cantanti, p. 390; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] da Pascual Arrieta y Corera (1851) e Stefano Ronchetti-Monteviti (Milano 1857), ambedue su libretto . univ. dei musicisti, I, p. 806; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 264; The New Grove Dict. of opera, II, p. 1094. ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane da Nola, Stefano Lando, ecc., egli fu guidato dalla sua buona conoscenza storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 202 s., n. 581; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...