• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [6316]
Religioni [845]
Biografie [3170]
Storia [1296]
Arti visive [1243]
Letteratura [294]
Storia delle religioni [218]
Diritto [272]
Archeologia [241]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]

Pièr Damiani, santo

Enciclopedia on line

Pièr Damiani, santo Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] che avrebbe avuto in Ildebrando la sua punta più avanzata. Cardinale vescovo di Ostia sotto Stefano IX (1057), appoggiò decisamente l'elezione di Niccolò II (1059) contro Benedetto X. Contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANSELMO DA BAGGIO – CARDINALE VESCOVO – GUIDO DA VELATE – FONTE AVELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Damiani, santo (4)
Mostra Tutti

Landòlfo

Enciclopedia on line

Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome Cotta. Tra i principali esponenti del movimento dei riformatori, predicatore con Arialdo [...] e per tale ragione subì la scomunica. Nonostante l'appoggio di Stefano X alla sua causa, fu oggetto di un'aggressione che lo qualche tempo prima da Anselmo da Baggio (il futuro Alessandro II), e ben presto s'impose, soprattutto per le sue grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – GUIDO DA VELATE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landòlfo (2)
Mostra Tutti

Beatrice

Enciclopedia on line

Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] da lei fondato (1221) sul m. Gemolo (colli Euganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote della precedente e figlia di Azzo VII, monaca a Ferrara (monastero di S. Stefano de Rotta, regola di tipo benedettino approvata da Alessandro IV, 1256, poi di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO VIII – CISTERCIENSE – DIOCLEZIANO – BENEDETTINA – SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (1)
Mostra Tutti

Umbèrto di Silva Candida

Enciclopedia on line

Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio consigliere creandolo cardinale [...] aggravando la rottura tra le due Chiese. Durante il pontificato di Vittore II, U. nel 1057 fece eleggere abate di Montecassino Federico di Lorena che fu poi papa Stefano IX. Con l'avvento dell'antipapa Benedetto X, dovette ritirarsi a Montecassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – MICHELE CERULARIO – CARDINALE VESCOVO – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA

Eustòrgio

Enciclopedia on line

Nome di due santi, arcivescovi di Milano: 1. E. I (circa 343-55), lodato da s. Ambrogio e da s. Atanasio come difensore dell'ortodossia, tenne due sinodi in Milano; è sepolto nella chiesa dei santi Re [...] Magi, a lui dedicata. Festa, 18 settembre. 2. E. II (circa 511-18), rinnovò il battistero di S. Stefano; a lui diressero lettere il re Teodorico il Grande e s. Avito di Vienne. Festa, 6 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO IL GRANDE – AVITO DI VIENNE – ORTODOSSIA – BATTISTERO

Atanàsio I vescovo di Napoli, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 832 - monastero di S. Quirico, presso Montecassino, 872) del duca Sergio I e fratello del duca Gregorio, eletto vescovo giovanissimo (849), promosse gli studî e restaurò chiese; partecipò [...] '861; perseguitato dal nipote, duca Sergio II, iniziatore di una politica di alleanza con i musulmani contro Ludovico II, fu dapprima imprigionato (870), quindi costretto a rifugiarsi (871) presso il fratello Stefano vescovo di Sorrento. Festa, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – LUDOVICO II – SERGIO II – MUSULMANI – SORRENTO

Azzolini, Decio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Fermo 1549 o 1550 - Roma 1587). Segretario particolare del card. Peretti anche dopo la sua elezione a pontefice (Sisto V), cardinale (1585), successe al card. Bonelli come segretario di [...] Stato (1586): come tale avviò importanti trattative con l'imperatore Rodolfo II per il potenziamento della controriforma nei territorî dell'Impero e, dopo la morte di Stefano I, si adoperò per l'elezione di un sovrano cattolico in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – RODOLFO II – CARDINALE – POLONIA

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] papale Sacrorum antistitum (i settembre 1910, testo in Acta Apostolicae Sedis, II, 1910, p. 669 segg.). Il decreto Lamentabili consta di una una Revue moderniste internationale diretta da Antonino de Stefano e pubblicata nel gennaio 1910 (cessò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] al popolo. Incarica due ecclesiastici - Bernardo Ydros e Stefano d'Anse - di tradurre in volgare i Vangeli e dalla Francia trovassero ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per calcolo politico che per convinzione ... Leggi Tutto

TOSI, Giovannl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOSI, Giovannl Francesco Lemmi TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] sua tavola, priore della chiesa dei cavalieri di S. Stefano a Pisa e provveditore generale dello studio di quella città. , Bibl. Script. Mediol., II, Milano 1745, p. 1499; G. Tiraboschi, Vet. Humil. Monum., ivi 1766-69, I, p. 304; II, p. 409; id., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 85
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali