FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] maggio 1745, il Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che fu così congedato pp. 234, 242-245; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p. 399; M. Del Piazzo, Gli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] non molto tempo dopo. Fu sepolto nella cappella di S. Stefano nella chiesa del convento di S. Agostino, a Padova.
del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rerum ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età, mentre Ghislardo Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 242; II, ibid. 1942, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] pp. 127-159 passim; G.F. Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132, 143 s.; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] stima e la simpatia che il D. nutri per Stefano Porcari ("...era uno delli piùvalenti huomini che avesse Roma Romano, Roma nel Cinquecento. Ponte (V Rione), Roma 1941-43, I, pp. 17 s.; II, pp. 5 s.; III, pp. 9, 20-24; C. Bianca, Marianus de Magistris ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ammesso, il 22 apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere e la dignità di , giunsero il 19 dicembre a Madrid, dove trovarono Filippo II già intento a preparare con le armi la sua successione ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] il G. vestì l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio di Cosimo III de' Medici. di G. Macchia - M. Colesanti, Bari 1971, p. 153; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] VIII, ibid. 1884, ad Indicem; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, Rionero in Vulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 96; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, p. 650; II, ibid. 1968, pp. 192, 202; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti dei processo De Bono davanti all ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] guerra russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra una cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo e ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...