PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Peranda il beneficio semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di circa 150 Praga come nunzio straordinario per congratularsi con l’imperatore Rodolfo II per la sua elezione nel 1576. La seconda, per ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] discorso commemorativo fu tenuto il 23 marzo da Leonardo Dati (ibid., II, ibid. 1923, p. 440); suo successore alla cattedra episcopale princeps del Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese dalla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 121 s.; II, ibid. 1880, nn. 12, 261; Rigestum Comunis Albe, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, p. 339 e passim; K. Voigt, , Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., 288; II, p. 184; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, a cura di ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] dei senesi, II, Siena 1971, pp. 405 s.; F. Barcia, Bibliografia delle opere di Gregorio Leti, Milano 1981, p. 542; A. Tinto, La tipografia medicea orientale, Lucca 1987, pp. 52, 55, 66; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] politico si ebbe nell’ottobre 1870, quando, insieme a Stefano Jacini, elaborò un programma, non privo di intenzioni 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II, Roma 1968, ad indicem. Per il periodo da commissario di governo a ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attività mercantile fu invece A.Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Napoli 1924, passim;A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1704, dal 1705 alla metà degli anni Trenta compare d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, morto in età infantile. Le stesse voci attribuiscono al rivoluz. di Masaniello, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 312-15, 453-58; Id., La cong. del princ. diMontesarchio, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] G. M. Battaglini, in Cosmopolis, Portoferraio medicea secc. XVI-XVII (catal.), Pisa 1981, II, schede 6-9; R. Bernardini, Cronistoria dell'istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, in Quaderni stefaniani, I (1982), p. 118; A. Bucci, Una villa patrizia ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...