CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] un vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva osato protestare 281; R. Quazza, La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, II, Mantova 1926, pp. 40, 44 n.; A. Valori, Condottieri e generali ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] francese a Nizza, il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di europei lette al Sen. dagli amb. ven. nel sec. decimosettimo, s. I, Spagna, II, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, Venezia 1860, pp. 231, 252 s.; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Roccatagliata, l'ottava parte di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Val di Taro, Calice e Veppo, L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura del conte G. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 417, 418, 423, 424; Relazione del N. U. Stefano Viario letta in Senato nel suo ritorno da luogotenente della patria G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friuliana, I, Udine 1883, pp. 18 s.; II, ibid. 1887, p. 169; III, ibid. 1899, pp. 21, 208, 324 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo II d'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria ; Luigi d'Ungheria nel 1348, concesse questo feudo al voivoda Stefano.
Il Sorbelli, al quale si deve la biografia più analitica ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , Magnum oecumenicum Constantiense concilium, IV, Francofurti-Lipsiae 1699, pp. 196, 1144; P. Bracciolini, Epistolae, a cura di T. Tonelli, II, Florentiae 1859, p. 206; III, ibid. 1861, pp. 10-12; R. Cessi, La corrispondenza tra il Panormita ed il G ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] (Rovigo), ereditate dallo zio Bartolomeo, arciprete di S. Stefano in Rovigo, ma esse morirono nel 1481 sommerse da una storia patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, I-II)pubblicò un regesto, si conserva nella Bibl. Ap. Vat. (Chigi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] dell'arte della lana, nel "popolo" di S. Stefano a Pozzolatico, ed era debitore di 60 fiorini alla stessa il principato. Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di F. Morandini, ibid. 1955, pp. 5, 17, 24, 46, 86, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] . 3-7; VII, ibid. 1886, pp. XXXIII s., 344-346, 370-388; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, ad ind.; V, ibid. 1886, p. 33; VI, ibid. 1888, ad ind.; VII, ibid. 1891, p. 321; XIV, ibid. 1899, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che , 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...