BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] avrebbe riportato a Milano e donato alla chiesa di S. Stefano ad Nuxigiam le reliquie dei ss. Cosma e Damiano 195, 281, 355; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1763, II, 4, p. 2460; G. Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve, Milano ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] contro S. Báthory e i protestanti ungheresi insorti con Stefano Bocskay e Betleni Gabor tra il 1601 ed ir 1606 Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Attavanti, secondo l'atto di fede stilato dal notaio Stefano de Amannis il 28 febbr. 1538.
Tra gli antenati farnesiani A. Allegretti (Qual meraviglia, se col vostro ingegno, in De le rime, II, c. 54v), G. Cenci (Se lo stuolo de gli Amor, che beltà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 439; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. Pre' Giacomo Grasolario, b. 1185, cc. 204v-205; la condizione di Stefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, b. 45, S. Maria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] en 1657-1658, Paris 1862, pp. 56 s.; F.-N.-B. Dubuisson-Aubenay, Journal des guerres civiles, a cura di G. Saige, Paris 1885, II, ad ind.; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, Paris 1890, VI, pp. 53-55, 482; L. de ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I, Torino 1968, ad indicem; Epistolario di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. (dà notizia che la documentazione della missione del G. a Parigi e Londra dall'aprile all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] , Mario, Giulio Cesare, Giacomo e Stefano.
Un suo ritratto, opera del Bronzino Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 55, 148, 266, 300, 314; II, ibid. 1958, pp. 221, 233; Nunz. di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] l'invio di rinforzi, che, al comando di Stefano Doria giungono in Corsica tra il luglio e l 497, 501, 514, 520, 554, 557; G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770, II, pp. 32, 126, 156, 167, 170 ss., 178, 187, 199, 240; A. P. Filippini ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] prima, il 9 novembre, il M. era a fianco di Giovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell'occupazione di Novara, città nel 1369 risultava abitare nella parrocchia di S. Stefano), i suoi interessi in territorio piacentino continuarono a ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...