ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] congratularsi, a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu inviato 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] presenza è documentata nel Regno, dove il sovrano, morta Giovanna II, era tornato a difendere i suoi diritti contro Renato d'Angiò momento in cui Roma era scossa dalle infuocate arringhe di Stefano Porcari, e costituire nel medesimo tempo un monito a ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] si spense a Venezia. Fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale . di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritiiveneti, II, p. 55. Nello stesso Archivio: Capi del Consiglio deiDieci, Lettere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] gloriosa memoria" e la gioia per l'assunzione al trono di Giacomo II.
A Londra il C. abitò presso l'incaricato di affari della (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 Andrea II, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio, Stefano. Da allora visse in Italia, dove morì tra la fine del 1244 e i primi ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] dando alla luce la quale la madre morì, e che sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde 1695, p. 249; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, Firenze 1840, II, p. 1995; D. Herlihy-C. Klapish Zuber, Les Toscans et leurs ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] -1892, ad Indicem; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a c. di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] , il D. venne trasferito nella casa penale di S. Stefano. Qui rimase fino al 31 ott. 1921, allorché fu Albertini, Venti anni di vita politica, I, L'esperienza democratica ital., II, Bologna 1951, pp. 176, 214; L. Salvatorelli, Storia del Novecento ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] del re: con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato due anni Giustina. Il monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. 364-367, 417; II, pp. 288-291; T ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Carlo V accrebbe la nobiltà della famiglia conferendo a Stefano Caramelli il titolo di conte palatino, trasmissibile in , n. 16; Ibid., Documenti diversi del Gran Magistero, 1577 in 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...