CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] egli avrebbe dovuto officiare la messa nella chiesa di S. Stefano, la mattina del 26 dicembre, quando il duca fu Genève 1858, pp. 273, 295, 306-10, 332-34, 342-44, 347-51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen-E. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] celebre Witelo. Tra il maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X in vista di una nuova chiese del territorio d’origine (l’abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso Monselice da lui fondata).
...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla Riforma e insidiata dall'espansione turca, la Res publica ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore Stadt Worms, I, a cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Città del Vaticano 1994, ad ind.; G. Castellani ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Library, 171, cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230 . Savio - G. Barrelli, Le carte dell’abbazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230, Pinerolo 1902, p. 334; Les registres ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] per la sua mensa. Come abate commendatario di S. Stefano di Vercelli il C. era di diritto conservatore dell' di Charvansod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 105-170; Id., Filippo II il Senzaterra, Torino s. d. [1941], ad Indicem; J.Roubert, La ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Henrici septimi…, a cura di J. Gairdner, London 1858, ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London 1861-63, ad indicem; Letters and papers… of the reign of Henri VIII, a cura di J.S. Brewer ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] pp. 266 ss.; F. de Almeida, Históriade Igreja en Portugal, II, 2, Coimbra 1915, p. 705; P. Dudon, Le quiétiste pp. 201-85; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] -1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, diplomatie du nonce F., in Miscellanea in honorem L. van der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...