GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le due figlie Anna e Rosa e il figlio Stefano, e il gennaio 1972 nel III governo Rumor e nel governo Passato e Presente (1958-1960). Tra i fatti d'Ungheria e l'elaborazione del centrosinistra, in Passato e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] vicende legate alla congiura di Stefano Porcari, la posizione di G la corte di Mattia Corvino, re d'Ungheria. Inviò all'arcivescovo János Vitéz, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. 1039; F. Barbaro, Epistolae, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , ricostruita per volontà di Maria d'Ungheria a partire dal 1307, con e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M scuola di Rimini, in Riv. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, III (1931-32), p. 227; IV (1932-33), pp. 146-148, 150,165 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo IIId'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Sigismondo di Lussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 91-106; G -1458), Napoli 1975, pp. 1-40; Id., Luigi IIId'Angiò al governo della Calabria (1424-1434), in Arch. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] » dedicò al canonico don Stefano Canini Valcarenghi le Sacrae cantiunculae novembre 1595, accompagnò il duca Vincenzo in Ungheria (via Trento, Innsbruck, Linz, Praga e dell’importanza dell’imperatore Ferdinando IIId’Asburgo, testimonia in quale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] la sua sfida a Sigismondo d'Ungheria per il possesso della Dalmazia di Nicolò Erizzo di Stefano; sicuramente l'accaduto, della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 370, 378, 382; IV, pp. 12, 15 s., ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] seguita corrispondenza con il re d'Ungheria, Massimiliano I, conosciuto ne veda il sommario in L. von Pastor, III, pp. 1039-44). L'impegno profuso nelle di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] edilizia patrocinata da Elisabetta d'Ungheria, che fondò a Óbuda , Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 751-778, pp. 3-49; R. Di Stefano, Il consolidamento strutturale nel restauro architettonico ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] vista storico e iconografico, è quella con s. Stefano, re di Ungheria e cognato dell'imperatore Enrico II, sebbene non ivi, pp. 149-176; F. Baumgart, Bamberga, cattedrale, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 169-196; E.M. Vetter, W.A ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] nata nel 1449, sposò nel 1479 Stefano Sartori, ed ebbe un figlio, Ungheriad'oggi, V(1965), 1, pp. 82s.; I. Maïer, Ange Politien, Genève 1966, pp. 22 s., 67, 72-82, 105ss., 133, 136;E. Garin, La letteratura d. umanisti, in Storia d. letter. ital., III ...
Leggi Tutto