VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] nello scacchiere, ma anche per contrastare l’arrivo del re d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di nel 1384) nacquero Verde (Leopoldo IIId’Austria), Taddea (StefanoIII di Baviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] di Transilvania e re d'Ungheria. Intermediario di questi politica transilvana. Il successore Stefano Báthory confermò (dieta di H. Meylan, A. Dufour, Genève 1960-1965, II, 1556-1558, pp. 139s.; III, 1559-1561, pp. 9, 86, 88; IV, 1562-1563, pp. 158s., ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] divenne parte integrante del regno d'Ungheria.
Croazia superiore e Slavonia
Le Speco a Subiaco.La cappella di S. Stefano nell'arcivescovado di Zagabria venne affrescata in pieno 'antica Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93-101 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re di Polonia dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano nella pubblicazione Acta Tomiciana, III-XVI (fino al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] il servizio del re di Spagna Filippo III, insoddisfatto del trattamento che questi gli Stefano dei Cavalieri in Pisa, Pisa 1923 (con un’appendice di documenti alle pp. 25-36); G. Marri, La partecipazione di don G. de’ M. alla guerra d’Ungheria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] particolarmente lodati furono la S. Elisabetta d'Ungheria sviene davanti a Cristo (1685) dipendenze del nobile genovese Stefano Pallavicini, per cui pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 121-123; F. Alizeri, Guida ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] tentava di estendere il suo potere fino all'Ungheria e che, durante il regno di StefanoIII (1162-1172), figlio di Géza, mise sul verso il 1190, come allusione alla reliquia posseduta dai re d'Ungheria.La doppia croce di Salisburgo e lo scettro che in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] S. Ludovico da Tolosa e S. Elisabetta d'Ungheria (Moro, pp. 34 s.), o i moglie, Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p III (1979), pp. 48-54; S. Padovani, in S. Padovani - B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di gran croce dell’ordine reale di S. Stefanod’Ungheria, nei rapporti con gli altri governi l’esperienza (1885), pp. 468 s.; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad ind.; M. Maccarrone, L. N., in La Pontificia università ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , del De Gregori e di altri veneziani, un III R, probabilmente quello stesso già usato per la stampa Bellicensis, sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, Repubblica sulle cose dell'alleato re d'Ungheria Ladislao II, della sua corte ...
Leggi Tutto