BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] sue caratteristiche costruttive parlano Niceta Coniate (Hist., III-IV; PG, CXXIX, coll. 377-574: dal re serbo Dragutin, genero del re d'Ungheria, e più tardi, per un breve periodo 'inizio del 1404, al despota Stefano Lazarević, che vi fissò la sua ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] furono riprese solo da Niccolò III, il quale riuscì ad avviare marzo, infatti, C. datò l'inizio del suo regno d'Ungheria. Iniziò subito anche una febbrile attività politica per ottenere Stefano re di Serbia, mandò messaggeri e ambascerie in Ungheria, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Incontrato in Baviera il re d’Ungheria e ottenuto il comando di un suoi disegni: quando il successore, Ferdinando III, lo escluse dal novero dei generali convocati caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] "si crede per un ministro della Regina d'Ungheria" (Scarabelli Zunti, Docum. …).
Nel e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte santi e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata nella s., 597; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 102-105; A. Neerman, ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] gran croce dell'Ordine reale di S. Stefanod'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali si attenne ad un 155 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-1853: II, pp. 245, 361; III, p. 148; IV, pp. 102, 203, 488; VI, 2, pp. 628, 950 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] nascita di una dinastia angioina nel regno d’Ungheria che, per la sua proiezione adriatica il signore della Tessaglia, il re di Serbia Stefano Urosc (?-1277) (la cui moglie, Elena, nemici di Carlo, da Pietro IIId’Aragona (1239-1285), depositario del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] d’Ungheria del figlio di Giovanni Hunyadi.
Mattia Corvino rappresenta l’ultima fase di grandezza della corona di Santo Stefano. gli Asburgo, combattendo tra il 1482 e il 1487 contro Federico III e conducendo nel 1485 le sue truppe fin sotto le mura ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] nel 1011, sposò Geiza, figlia del re d’Ungheria e sorella del futuro s. Stefano. Nel 1018, alla morte del patriarca di in Ungheria, presso la corte dello zio Stefano.
Di lì a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva al trono Romano III Argiro, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II, Rodolfo II e il fratello Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la ...
Leggi Tutto