DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] presso Mattia Corvino re d'Ungheria, in sostituzione di Francesco III] Alighieri con un lungo e ampolloso carme, conservato nell'esemplare di dedica e ornato con lo stemma della famiglia (Venezia, Marc. lat. XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] crollò sul vicino convento di S. Stefano (Paoletti, 1891 p. 59; Beltrami d'Ungheria Mattia Corvino scrisse ai Rettori di Bologna perché gli concedessero d F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] conosce l'anno - con Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefanod'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che gli diede numerosi figli e che sicuramente gli premorì. Tra i maschi i genealogisti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e dal re Luigi d'Ungheria almeno un'interruzione dell' . Si recò a trovare il cugino Stefano, notaio papale, anch'egli nominato cardinale vita Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] una delegazione guidata da Sigismondo IIId’Este, marchese di San Enrichetta furono officiate dal vescovo di Modena Stefano Fogliani. La sorte avrebbe riservato poca mentre l’erede Francesco era impegnato in Ungheria contro i turchi al servizio dell’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1360 a Ludovico d'Ungheria con il cancelliere chiostro dei canonici di S. Stefano, presso la porta della cappella 76, 82v, 90, 95 s.; reg. 29, cc. 26v, 76v; reg. 30, cc. 34, III; reg. 31, cc. 47, 127v; reg. 32, c. 9; Ibid., Sindicati, reg. 1, c ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] la sola esclusione della meridionale Ragusa. Il Regno d’Ungheria non accettò la nuova situazione e fomentò una conte di Arbe, sposò una principessa ungherese, figlia di re StefanoIII. Nello stesso 1168 il M. condusse inoltre una spedizione punitiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da Filippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 ), una galea del D., condotta da Stefano Chiappa, veniva ad re dei Romani nella persona del re d'Ungheria, figlio dell'imperatore e marito della sorella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, il nuovo elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. pertinenti alla vita ed alle opere del signor Stefano Benedetto Pallavicini (1743), in S.B. Pallavicini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefanod'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, Milano 1864, III, pp. 262-266, 307-346; A. Neri, Lettere inedite di Giuseppe ...
Leggi Tutto