LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di Lussemburgo re d'Ungheria aveva riaperto la , mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 27, 56; III, ibid. 1830, pp. 354, 380-386, 444, 487; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . si spostò in Boemia, in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re di 1907, pp. 121, 146; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1, Roma 1908, ad indices; E. Cerchiari, Capellani papae et ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] d'Angiò e al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria est fratris Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272).
Insieme della Chiesa e de' vescovi di Osimo, III, Roma 1782, pp. 98-101; Fr ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di Alessio Kalergis (Deliberazioni, III, p. 237 n. d’Ungheria: proprio nel 1290 era infatti salito al trono un suo nipote, Andrea, figlio della sorella Tommasina e di Stefano, a sua volta figlio di Andrea II di Ungheria e della terza moglie Beatrice d ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] la Grande compagnia di fra Moriale (III, 99, ibid., p. 437). tra i vari, quello dedicato a Ludovico d’Ungheria che il cronista ammira (VI, 63, dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel 1058: VII, 91, ibid., ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] s. Liberata e s. Stefano, posta nella stessa cappella dove Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Santo Stefano; il corpo di spedizione, comandato da Orlando d’ e il 19 sett. 1345 Andrea d’Ungheria era stato ucciso ad Aversa. Sobillato de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, III, Zaragoza 1978, pp. 479 s.; G. Villani, Nuova cronica, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] al 1741) al servizio di Francesco IIId’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] d'Ungheria, e anche le linee compositive generali, adattate al nuovo quadro architettonico e decorativo.
Nel 1583 il G. avrebbe ricevuto da Anna, salita al trono nel 1576 insieme con il marito Stefano dell'arte e della cultura), III (1934-35), pp. 134 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del . 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale Augusta ...
Leggi Tutto