La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Ludovico re di Ungheria, fratello di lui dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero D. Abr. di St. patria, 1910, Aquila 1910; A. Panella, La crisi di regime d'un comune meridionale, in Archivio storico italiano, 1923; A. Di Stefano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] molti negozianti di cavalli anche dall'Ungheria.
Il centro cittadino aveva nel Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441 . Diario sincrono di Stefano Incisa, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] negli stati della corona di S. Stefano un'agitazione simile a ouella che si del 1921; e in Ungheria la reazione contro il governo Volkes im Zeitalter Jesu Christi, III, 3ª ed., Lipsia 1898; Th. Reinach, Textes d'auteurs grecs et romains relatifs au ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i paesi slavi, la cappella romanica di S. Stefano (secolo XI) e quella contributum; Corp. Inscr. Lat., III, 14.370-1°), si formò 1684, a L'Aia, il conte d'Avaux riuscì a concludere una tregua analoga ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] e costretto a fuggire in Ungheria. Da allora la Dobrugia seguì di Santo Stefano del 3 Donau-Bulgarien und der Balkan, 2ª ed., III, Lipsia 1880; Nacian, La Dobroudja économique son avenir, Parigi 1886; M. D. Jonescu, Dobrogea in pragul veacului al ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] V, ritornando poco prima dall'Ungheria, ove si era recato per d'Angiò, pretendente al trono di Napoli, organizzò una spedizione per cacciare dal Regno il rivale Carlo III soggiacque al male. Morì in Santo Stefano, presso Castropignano (Campobasso), il ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] linea montana con le opere di S. Stefano di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Pian di Salisei, Feltre, Belluno, III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. In alto è la dedica: "Agli Invitti della III 6800 salme.
Cimiteri in Ungheria. - Nel 1937 è ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] nel 1427 era ancora in Ungheria, chiamatovi forse dal fiorentino Pippo a Empoli una Madonna nel S. Stefano (circa 1424), non lontana dagli 636; P. Toesca, M., Bergamo 1907; id., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), p. 3 segg.; M. Salmi, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] Ungheria l'elemento pagano reagiva contro l'incivilimento cristiano instaurato dal santo re Stefano parente di Enrico e sua amica d'infanzia, poté regolare il grave dissidio Come i predecessori, anche Enrico III esercitò larga ingerenza nel governo ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] III che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di Napoleone III Baviera, l'Austria e l'Ungheria, col pericolo d'essere riconosciuto e arrestato, giunse dei Russi, nella pace di S. Stefano, C. dovette cedere alla Russia la ...
Leggi Tutto