RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] la potenza dei duchi d'Austria, riconoscendo loro III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo, e di Ungheria della chiesa di Santo Stefano e la fondazione dell'università ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] . IX e l'eclisse di sole del 29 giugno 1033, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, IV, 2 [1888], pp. 68 s.); e nel 1033 essere cassato dai successori Leone IX e Stefano IX (cfr. le note di W. III. È appena da notare che il ricordo di Pietro di Ungheria ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] futuro Alessandro IV, Stefano Conti, Riccardo giunto a Lione, I. IV donò una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, dei Tartari in Ungheria, il Carmen L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] armi all’imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado con il nome di Stefano IX). Vittore II convocò E. Beumann, Reformpäpste als Reichsbischöfe in d. Zeit Heinrichs III., in Ausgewählte Aufsätze aus den Jahren ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] legazione in Ungheria: cfr. un successivo diploma di re Stefano I del Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 124; Annalista Saxo, catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, s.v.; Diz ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ricordiamo per esempio il testamento di Stefano Manolesso nel 1331 - affidavano indifferentemente mare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria.
La fortuna della cocca fu di breve con i duchi d'Austria Alberto III e Leopoldo III, i mercanti tedeschi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] presso il papa e i re di Ungheria e d'Aragona, membro del consiglio ducale nel 1350 Nicolò Bolpe (Volpe) e Stefano Marion, membri del potente consiglio . Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Bergamo 1922-19266: I, p. 486.
28. I ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] quanto in Boemia o in Ungheria sin oltre la metà del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F. Van der Meer di Cistercium, l'inglese Stefano Harding (1098-1134): la Bibbia c.d. di Stefano Harding (Digione, Bibl. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] monumento a S. Stefano. E sempre Ugo Tucci, L'Ungheria e gli approvvigionamenti in AA.VV., Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica , 96 ss., 190; e Jean Delumeau, Exploitation d'un dossier d'assurances maritimes du XVIIe siècle, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] con l'ingresso di un segretario, ser Stefano Maldei da Castrocaro; di un economo, Andrea mandando denaro a Rodi e in Ungheria e appoggiando il re del Portogallo naturalmente eccelle la Storia d'Italia di F. Guicciardini (I-III, Torino 1971), che ...
Leggi Tutto