Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fontane eleganti, di Aḥmed III o di Ṭopkhāneh; tali, sul Corno d'Oro nei quartieri di Fanar a imporre l'armistizio di Santo Stefano. Poi la rivalità anglo-russa Salambria (Peneo), la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La provenienti specialmente dalla Iugoslavia e dall'Ungheria. Dazio d'importazione: 150 lire oro per Persano: fondata nel 1742 da Carlo III di Borbone, soppressa nel 1874, fu ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] con smalti e figure: trovata (1861) in Ungheria e ora a Budapest (museo), porta i altra corona nello stesso museo, detta di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del protonotaro pontificio Stefano Colonna e del cancelliere si rivolse al re d'Ungheria e allo stesso Carlo d'Angiò Durazzo, chiedendo La Cour de Rome et l'esprit de la Réforme avant Luther, III, Paris 1897, pp. 1-52; M. Souchon, Die Papstwahlen ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] V con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi IIId’Angiò successore di Giovanna II nel Regno di Napoli; dell’ospizio di S. Stefano degli Ungheresi che sarebbe stata a carico del re Sigismondo di Ungheria. Al 1423-24 risalgono ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nel 1350-1354, il re d'Ungheria nel 1356-1358, i ribelli , p. 241.
34. D.E. Queller, Il patriziato, pp. 304 ss., 313 ss.; Stefano Piasentini, ((Alla luce della grossi).
58. J.-C. Hocquet, Le sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] era passata invece la contea di Provenza. A Carlo III erano succeduti sul trono di Napoli i suoi figli Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria, e Isabella con il futuro re Ladislao IV. Re, solo titolare, d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] figlia di Roma, Fiorenza, in Cv I III 4 (e la sementa santa / di que . Apostoli, S. Stefano al ponte, S. d'una assisa a palafreno rilevate d'ariento e d'oro, co l'arme a quartieri a gigli ad oro, e accerchiata rosso e d'argento, cioè l'arme d'Ungheria ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] StefanoIIIIII, e, da duca che era, fu incoronato re nell'agosto 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche in questo caso la creazione di una diocesi a Esztergom. Sia in Polonia che in Ungheria avrebbe dovuto d'ora in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Federico III. L'imperatore era irritato con il sommo pontefice per il riconoscimento del titolo di re d'Ungheria che quest di voler abbattere il governo papale seguendo il modello di Stefano Porcari, suo parente. Altri suoi seguaci fecero poi la ...
Leggi Tutto