BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 'abito di cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp. 60, 85; G.B. Verci, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano I, Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 420, 427, 429; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] una figlia di Stefano Subich, conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re d’Ungheria, e concorse, G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, p. 460, III, 1857, pp. 101 s., 118, 123 s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, 39, 48B, 48BB, 48C, 49A, 57, 57B, 68 Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Gli archivi della Santa Sede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] a cardinali, ai re tedeschi Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, de I., in Rhetorica. A Journal of the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di E. cfr. J ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisa 1795, pp. 354-358; d’Anghiari” (1633-1705), ibid., pp. 286-291; G. Takács, L’Ungheria, gli Ungheresi e il culto di S. Stefano nei poemi eroici italiani del Seicento, in Annuario dell’Acc. d’Ungheria ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Stefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria primavera del 1300, quando era ancora vivo Andrea (III), che aveva il sostegno di tutto l'alto ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di Cosimo III granduca di Toscana: la dissertazione gli fruttò il cavalierato dell’Ordine di S. Stefano e la commenda Maestà di Giuseppe I Re dei Romani, Arciduca d’Austria, nato Principe d’Ungheria, e Boemia dal conte Gabbriele Verri Patrizio e ...
Leggi Tutto