MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] , formalmente sudditi del re d'Ungheria, ma di fatto privi Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, perché , II, c. 182r; M. Sanuto, I diarii, I, III-VII, IX, XIII-XV, XVII, XIX, XXI, XXIII-XXIV ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] per le nozze di Giovanna con Andrea d'Ungheria.
Quando il fratello maggiore Carlo fu le tendenze espansionistiche di Stefano Duèan: partito da Napoli diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 186 s., ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata e Cetina già usurpate da Sigismondo d'Ungheria furono restituite da Pietro di Thaloviz 1752, p. 461; D. Farlati, Myricum sacrum,Venetiis 1765, III, pp. 384-389; ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] la lapide della chiesa parrocchiale di S. Stefano, denotante il luogo in cui fu sepolto vite, di s. Guglielma regina d'Ungheria e di s. Eufrasia vergine LXI (1968), p. 118 n.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 763; Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] l'illegittimità del padre di A., il principe Stefano, figlio di Beatrice d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano l'Ungheria proprio feudo, tanto che Rodolfo d'Asburgo ne aveva fatto dono al duca Alberto ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, voll. 2, Firenze, 1921-1930; B. HóNAN, Gli Angioini di Napoli in Ungheria 1290-1403 Naples, Parigi 1954 (trad. it., Milano 1967); A. De Stefano, Federigo IIId'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 19562. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] (527-28) penetrando in Ungheria; all’epoca il loro regno . cadde sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei L con Gregorio II, Gregorio III e Zaccaria, si presentò in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra. l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli varî all'Ungheria.
La crisi d'assestamento. - Durante questo periodo d'assestamento è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli Stefano, con Mariano d'Angelo Romanelli, con Matteo d'Ambrogio Italia (Toscana, Umbria) e altrove (Ungheria, Avignone); segno che erano già famosi ...
Leggi Tutto