Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] duomo di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedrale a Limoges (dopo il 1062), a Cluny III (dopo il 1088) e negli edifici chiesa parrocchiale del centro di Pest in Ungheria (prima metà del sec. 15°). A der Gotik, Köln 1985.
D. Kimpel, R. Suckale, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] . Infine Carlo III lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla S. Walker, L. O., Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta: una rivalutazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] 1938).
Nel 1447 un Francesco di Stefano, pittore a Firenze, s'iscrisse al Museo cristiano di Esztergom in Ungheria.
Poche sono comunque le notizie certe Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. di M. Pittaluga, in Rivista d'arte, XXVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i termini della questione d’Oriente, per la volontà del a firmare il trattato di Santo Stefano (1878): questo garantisce la nascita della mentre Italia e Austria-Ungheria sono fermamente motivate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] Boemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto di Danimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di riformatori vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della santità, per secoli ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] trattative segrete tra Lorenzo e Stefano Kosacha, duca di S d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria , in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Stefano si impegna a fondo nella guerra contro Mosca, riconquistando i territori lituani e livoni precedentemente perduti.
La sua morte prematura riapre nuovamente le divisioni tra i sostenitori del nuovo candidato Asburgo, e quelli di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 964 s.; G. A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium series historicochronologica, III ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] per le province di Ungheria, Polonia e Romania maestro in teologia Stefano e ad Antonio généraux de l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp. 555, 649, 680 pères du Concile de Pise (1409): édition d’une nouvelle liste, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] . Stefano II (1176-1228) è incoronato re di Serbia e di Dalmazia da Onorio III (?- la grande tradizione giuridica dell’Impero d’Oriente con le consuetudini del della crociata organizzata da Sigismondo I di Ungheria (1368-1437). Entro la prima metà ...
Leggi Tutto