BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato re da papa dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero le premesse per l'annessione dell'Ungheria, sancita a dominate da una fortezza.
Bibl.: D. Frey, Das Burgenland. Seine Bauten ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello in Toscana il secondogenito Ferdinando III.
L., come il fratello , ma non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a un popolo ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] che dalla Lombardia si sarebbe ripercosso in Ungheria, e il giorno precedente il 6 febbraio Wyse Bonaparte, cugina di Napoleone III. Collocato in disponibilità l'11 aderenze presso le corti di Francia e d'Italia ebbe in seguito numerosi incarichi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della stessa Serbia da parte dell'Austria-Ungheria.
Ma vi era di più: l del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più Rovereto; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, nei giorni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e a ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Pietro a Spoleto (v. animali nell'arte, III, tav. LXXXIX).
Nell'Italia meridionale e nella Italia, benché si vanti già nel 980 la statuetta d'oro di S. Fede nella sua chiesa a Conques lunetta; Vienna, S. Stefano); in Ungheria; nei Paesi Bassi (a ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] varî paesi d'Europa; nel '500, p. es., in Ungheria con Johannes Roma il Dittionario giorgiano ed italiano di Stefano Paolini e nel 1670 il Syntagma linguarum e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si deve però completamente a J. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] austriaca fu destinata a Francesco Stefano, duca di Lorena, la di riattaccare l'Austria. Infine l'Ungheria, avuta la riconferma dei vecchi diritti dell'Olmo, le forze di Carlo Emanuele III, e cercò d'impadronirsi di Cuneo. Fallito l'assedio, per ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e poi il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), col quale otteneva d'influenza russa e di serbare la neutralità benevola nella questione degli Stretti. Alessandro III Germain, 10 settembre 1919), con l'Ungheria (trattato del Trianon, 4 giugno 1920 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] l'approvazione verbale da parte d'Innocenzo III della prima regola francescana.
Alla propagò presto anche in Austria, Ungheria, Germania, Polonia, Bosnia, ecc d'Italia sorsero i frati della più stretta osservanza o riformati per iniziativa di Stefano ...
Leggi Tutto