SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] . 258) e Stefano Infessura (Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a Germania, Ungheria e Polonia somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, 1389-1793, Romae 1862, pp. 472 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e isole del Mediterraneo; cinque anni per i restanti Paesi dd’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra Enrico III ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vicenda di santo Stefano (111).
Sul D. Hassler, I-III, Stuttgart 1843-1849; ci riferiamo qui specificamente al volume III, pp. 399-436.
95. Ibid. V. anche Franz D Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del e gli italiani in Ungheria", ma in effetti la Manin, I-III, Capolago 1851-1852: III, p. 173 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi, Claudio Celon, Pietro D'Alì) ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] una piena solidarietà d'intenti e d'azione fra la Polonia all'Ungheria alla Spagna 136 torchi è la stima di Stefano Culli, stampatore, espressa nel 1676 Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Harz, l'Ungheria, il Tirolo e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, : studi sulla storia del vetro, I-III, Venezia 1987-1990: III, p. 320 (pp. 319-323). pp. 391-397).
292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo d'Egitto. Chiamato intorno all'anno 610 a Costantinopoli dall'imperatore Eraclio per dirigervi l''università', Stefano ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria o della Transilvania, si d'Alvise Pesaro, Academicarum contemplationum [. . .] (Venetiis 1576 e, di nuovo, 1590) di Stefano sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di fisica ( a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46).
Un altro mezzo per ottenere sostegni 135. Juan Andrés, Cartas familiares a su hermano D. Carlos Andrés, III, Madrid 1790, p. 203; cf. M. ...
Leggi Tutto