Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] esempio l’Ungheria che seppe avanguardia avendo fatto conoscere prima d’ogni città d’Italia i Rodin, i storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria; una volta proclamato il generi e problemi, III, Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia, a cura per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Enrico III ad impegnarsi a fondo contro il regno di Ungheria, rese 1110) (97). Rispetto a S. Stefano di Murano, l'emancipazione fu probabilmente facilitata 158). Nel valutare tale riconoscimento la prudenza è d'obbligo, dato che, com'è noto, i ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e in Ungheria, si Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. 1797, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] d'oltralpe. Numerose legazioni, condotte da Stefano pontefice sollecitò il re di Ungheria Mattia Corvino a dichiarargli guerra Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 363- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro Stefano Brancaccio la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Serenissima v. Stefano Pillinini, ‘La la Polonia, 5 per l’Ungheria, 6 per la Spagna e 53 des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. . 8-36.
55. Vladimir Lamansky, Secrets d’état de Venise. Documents extraits notices et études ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Santa Sofia, Stefano, al suo convento d’origine, forse XII secolo, dalla Stauroteca di Esztergom (Ungheria)48, che è concepita come un’ Heraclius. Emperor of Byzantium, Cambridge 2003.
71 Eus., v.C. III 29-40. Si veda il saggio di A. Paribeni in questa ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista per l’Ungheria il 1° sett M., Firenze 1921; P. Toesca, Frammento di un trittico di Masolino, in Boll. d’arte, III (1923), pp. 3-6; E. Somarè, M., Milano 1924; J. Mesnil, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D dello stesso mese Stefano Angarano spedì un 1966; A. Zador, La penetrazione delle forme palladiane in Ungheria, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, VIII (1966), ...
Leggi Tutto