DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. non resta che proseguire "per dare assetto ... alle cose del vescovato" in UngheriaStefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di S. Anastasia, anche il D di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e l’Austria-Ungheria (fino al 1876 suo amico Vincenzo Stefano Breda, e che 78.
18. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a Memoria.
64. Ibid., fasc. III, lettera della Società veneziana a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in una fossa a Hódmezővásárhely in Ungheria, la cosiddetta Venere di Gorsza, nel villaggio di Santo Stefano presso Ortucchio, verosimilmente 1995), Firenze 1996, pp. 33-56; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. III, L'età del rame, Firenze 1996; ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] IDE in entrata (v. tab. III). Sui flussi cumulati 1992-2001 dei , Singapore, Tailandia, Brasile, Ungheria, Repubblica Ceca, Irlanda (v italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Winuwiloth (Get., III, 23), discendente dell’aliquota dei Winniles non emigrata dalla terra d’origine: il della necropoli longobarda di Várpalota in Ungheria. Tuttavia la presenza dei Longobardi Cividale, necropoli di S. Stefano in Pertica, tombe 11 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dell’attività militare del re di Ungheria Mattia Corvino. Paolo Giovio, nei che lo lodano: I 4 e 10; II 5 e 37; III 3, 12, 47, 53; IV 19. Tuttavia non è provato data di una lettera di Alessandro Farnese a Stefanod’Aquila con i saluti per il M.); a ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Gonzaga che seguirà anche in Ungheria e militando quindi, a partire 481 ss.; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. delle Bibl. d'Italia, III, p. 65; XXXI, p. 164; XL, p. p. 116; per il figlio dei D., il Giovanni Stefano destinatario di una lettera di C. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celti inserzioni tarde dovute a Stefano di Bisanzio. Erodoto dice che kylix, che richiamano le mode dei Boi d’Italia (Monte Bibele) dello scorcio del movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna del convento di S. Stefano a Venezia ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente 13-15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] l'esordio vescovile del D. che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale Treviso 1971, III, pp. 37, 166; VI, pp. 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a ...
Leggi Tutto