PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Mattia, eletto re di Ungheria.
Le tensioni confessionali nell 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des 1990; Correspondance d’Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606), III (1599-1606 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Pietro, Paolo e Stefano nel collegio di E Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in , Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , re di Ungheria, intenzionato a volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra unitamente a Stefano Maramonte alla testa E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 109, 407, 419; G. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di Esztergom, in Ungheria, e in una e la sua tavola d’altare per la pieve di Villamagna presso Firenze, in L’Illustratore fiorentino, n.s., III (1906), pp. 1998; S. Chiodo, Pittori attivi in S. Stefano al Ponte a Firenze e un’ipotesi per l’ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] cardinale, assegnandogli il titolo di S. Stefano al Monte Celio, senza richiamarlo tuttavia una arciduchessa d'Austria e il primogenito di Giovanni III Sobieski, Gran, a Esseg, a Coron e nell'Ungheria superiore, indusse l'imperatore a respingere ogni ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] 1319. il D. si fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina di , Roma 1974, 1, pp. 375-406; Acta sanctorum Martii, III, p. 710; Lexikon für Theologie und Kirche, X, col. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] esercito pontificio che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. M ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] voivoda Stefano cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, spedizione del duca V. G. in Ungheria alla guerra contro il Turco, in I G., in Studi per Chiara Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 229 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] 1384) e in Ungheria (27 aprile 1385); del convento di S. Stefano, situato poco distante, Zonta, ibid., XIX, 6, Bologna 1940-1941; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 197 ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] decorativa, già descritta da Teofilo (Diversarum artium schedula, III, 74; a cura di J.G. Hawthorne, C Lapidazione di s. Stefano, oppure s. Stefano nella tomba sormontata da Ungheria e in Scandinavia.
Bibl.: G.L. Schlumberger, Des bractéates d' ...
Leggi Tutto