BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] d'Ungheria. Per rompere la dipendenza feudale del regno dall'Impero latino d castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 Paris 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutii, Roma 1895, nn. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] manterranno sempre la "e" gotica, "d" e "t" si sovrapporranno ancora presso la chiesa di S. Stefano quale ricovero per le appestate 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Durazzo, nel 1344; Luigi d'Ungheria nel 1348, concesse questo feudo al voivoda Stefano.
Il Sorbelli, al quale si 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della cronaca di D., pp. III-XXIX; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] era alleato con Ludovico I d'Ungheria e la città di di N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I . Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova, Venezia 1802, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e Antonio Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con molti Cronologia dei signori di Guastalla, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sott, Milano ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] questo Dizionario) e lo stampatore lionese Stefano Corallo. Il 6 settembre 1475 venne III, 378 s.; Ciavarella, 1957, pp. 156 s.).
Conclusa l’attività d’insegnamento si trasferì a Buda, dove fu impiegato in qualità di bibliotecario del re d’Ungheria ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 , 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] di ferro; di commendatore dell’Ordine reale di S. Stefanod’Ungheria; di Gran Croce dell’Ordine de’ Ss. Maurizio G.G. S., in Dizionario biografico dei friulani , III, Udine 2009, http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/strassoldo-giulio- ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] Urbano III in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano e donato alla chiesa di S. Stefano ad pp. 5-36; F. Savio, La cronaca di Filippo da Castelseprio, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. 825 ss.; A. Battistella, I ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] , in tal senso, la richiesta del re Stefanod’Ungheria, grazie anche alle sue relazioni con Niedereltaich, al., Roma 2015.
L. Tosti, Storia della Badia di Monte-Cassino, I-III, Napoli 1842-1843; P. Fedele, Di alcune relazioni tra i conti del Tuscolo ...
Leggi Tutto