ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli di Otranto Stefano de Pendinellis) III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Ungheria antenati nella chiesa di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch. 15 s., 18; P. Pomo, De saggi d'historia..., Venetia 1640 pp. 2, 5, 11; bellum tricennale illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Ungheria e 28 dic. 1634); Korrespondenz, 52, A, c. 3r; D, c. 31r; K, c. 89r; Th. Herrera, Alphabetum Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur , pp. XXI-XXXIV e ad ind.; III, ibid. 1946, p. 27; Le istruzioni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este Milano 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Bariè, III-IV, Milano 1968, ad ind.; sul passaggio alla direzione del Giornale d'Italia: E. Decleva, Il Giornale d'Italia ( ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] . In Ungheria si conserva da disegni di Stefano Torelli. Nel H. Tietze, Wien 1908, pp. 479-482; III, Die Denkmale des politischen Bezirkes Melk, a Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , dove frequentò Stefano Della Bella. da viaggi in Ungheria e Boemia, 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un tableau de Paul Veronèse que fit à Louis XIV nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III (1949), pp. 111-114; G.M. Pilo, ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di Stefano Jacini che ne assumeva la presidenza, Prinetti si impose come il trait-d’union del giovane re Vittorio Emanuele III.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla legame con Germania e Austria-Ungheria. Ne seguirono le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] gli aprì l’accesso alla corte di Ferdinando III e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo governative di Boemia, Ungheria e Baviera, puntualmente 1813, 1815-19, 1823, 1826; Giornale della Società d’incoraggiamento delle scienze e delle arti, 1808, pp. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] gli fu preferito Stefano Castagnola, l’ dell’Austria-Ungheria e a C. V. pel suo 25° anno d’insegnamento in Roma il 2 febbraio 1908, Roma 1908 1944), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, III, Madrid 2004, pp. 660-662; M. Caravale, «Perché ...
Leggi Tutto