STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] fu nominato capitano della Riviera d’Istria, mentre nel giugno in Ungheria, presso b. 1114 (protocollo di Stefano Pettenello), cc. 46r ( 1385-1386); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, l. VIII, nn. 126, 364, l ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] fotografico di Napoleone III e cavaliere della Legion d’onore), questo suo riscuotendo peraltro udienza solo in Ungheria (dove erano forti le ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, Stefano Castagnola, fu designato tra i commissari italiani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella, dell'imperatore Francesco Stefano I (18 ag presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] trovava a Pizzighettone, promise a Giovan Stefano e al G., per ciascuno e dell'Ungheria), appena introdotti , Pavia nelle vicende militari d'Italia dalla fine del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Federico tra il Danubio e l’alta Ungheria o l’inizio del taglio dell’istmo 1860. Appunti, Genova 1901; Ai miei compagni d’armi, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: P di Genova riguardanti il Risorgimento, III, Le lettere di Stefano T., in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] perdita progressiva d'influenza della ridurre il consistente numero di Chiese vacanti: in Ungheria "sette mostruosissime" di calvinisti, trinitari e arriani un pelo che pensi a venirci" (Fondo Borghese, III, 109e, c. 258v), rispose soltanto nel marzo ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] stato testimone. Il D. si trovava ancora in Ungheria il 14 giugno Stefano che lo aveva nominato fidecommissario, e per il disbrigo di altri affari. Il D A. Ventura, Scrittori politici e strutture di governo, ibid., III, 3, ibid. 1981, pp. 524, 537; F. ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] Ordine di S. Stefano di Ungheria.
Nel 1768 -1953, ad ind.; P. Verri, Opere. Edizione Nazionale, III-V, VII-VIII, 1, Roma 2004-2008, ad indicem. God, Baltimore 2007, pp. 85-88, 147, 150; D. Sora, Diessbach a Milano (1785), in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S des ausgehenden Seicento, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 43-48; Id., purity through eroticism: the oratorio "Santa Dimna figlia del re d'Irlanda" by F.C. L. and G.A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] D. si era invano impegnato nel ricercare mercenari per le spedizioni antiottomane di Clemente VIII in Ungheria Bibl.: Arch. segr. Vaticano, FondoBorghese, II6; III, 14 B, 1-16; III, 22 A; III, 29; III, 48 M; III, 128 I; Ibid., Segr. di Stato, Svizzera ...
Leggi Tutto