MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] stranieri avevano piena libertà d’azione. L’alto tenore Germania, Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva molto più tardo, emesso da Sigismondo III nel 1611, grazie al quale il la scarsa efficienza imputatagli, Stefano Bathory lo riconfermò per cinque ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] l'Austria-Ungheria, e presentò, d'intesa con S. M.C., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche 66 s., 69, 78, 94, 98, 109, 137; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Svezia, Danimarca, Prussia, Polonia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il Mutinelli, Storia arcana e aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 254 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] III, p. 212 n. 204).
Tra il 1163 e il 1164 G. venne incaricato di una legazione in Ungheria il 13 gennaio tra Enrico II d'Inghilterra e Filippo II Augusto di altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] «orator» in Ungheria, provveditor al arrivo di Carlo V. Almeno venti giorni d’attesa, sinché, l’11 giugno, fu di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più Affairs […] in Venice, a cura di R. Brown, III, London 1869, ad ind.; VI, London 1881-1884, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] ambasceria, stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao chiesa di S. Stefano con esequie solenni.
1718, pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, Dal Primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , p. 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col Bambino e due D. a Trogir, in Actes du XXII Congrès int. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, II, pp. 853-856; III, tav. 627; R. Cordella, Un'opera inedita di G. D ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] di Ungheria e il duca Stefano, di Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, Federico III imperatore a Venezia (7 al 19 febbraio 1469), in Archivio ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] convento di Tata in Ungheria (Tani). L’anno che incontra Ottone III e S. Benedetto storico del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, , b. 5, n. 422, c. 2; ibid., Registrazioni d’atti, reg. 478, cc. 146, 177, 183; ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Sansepolcro, su disegno di Stefano Colonna; nei due mesi Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa, Notizie istoriche delle Barbara a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1 ...
Leggi Tutto