JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Pietro, Paolo e Stefano nel collegio di E Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in , Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , re di Ungheria, intenzionato a volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra unitamente a Stefano Maramonte alla testa E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 109, 407, 419; G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] cardinale, assegnandogli il titolo di S. Stefano al Monte Celio, senza richiamarlo tuttavia una arciduchessa d'Austria e il primogenito di Giovanni III Sobieski, Gran, a Esseg, a Coron e nell'Ungheria superiore, indusse l'imperatore a respingere ogni ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] 1319. il D. si fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il ad Aversa, di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina di , Roma 1974, 1, pp. 375-406; Acta sanctorum Martii, III, p. 710; Lexikon für Theologie und Kirche, X, col. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] esercito pontificio che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione in Ungheria, collocato nel registro inferiore barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 'alleanza con l'Ungheria e la lega Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Prove di 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro religioso di S. Stefano, dotato di rendite Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche in Ungheria furono aggirate e all mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi Mystik in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] dell'esercito pontificio in Ungheria. Creato cardinale col i 200.000, dei suoi fratelli Stefano e Antonio. Nessuna compagnia Buonvisi si 1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] in Germania, Polonia e Ungheria, dove ebbe altresì proficui sotto il nome di goung-goung o di tam-tam, in Mem. d. Ist. lomb. di scienze, lettere e arti, s. 2, e magnetica, in Giornale di fisica chimica, dec. 2, III (1820), pp. 447-57; IV (1821), pp. ...
Leggi Tutto