COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] 1474, fu uno dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di passaggio nel ducato e si scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero da Federico III che parole cortesi e l'invito a tornare ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] l'Austria-Ungheria, e presentò, d'intesa con S. M.C., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche 66 s., 69, 78, 94, 98, 109, 137; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Svezia, Danimarca, Prussia, Polonia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il Mutinelli, Storia arcana e aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 254 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] III, p. 212 n. 204).
Tra il 1163 e il 1164 G. venne incaricato di una legazione in Ungheria il 13 gennaio tra Enrico II d'Inghilterra e Filippo II Augusto di altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , p. 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col Bambino e due D. a Trogir, in Actes du XXII Congrès int. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, II, pp. 853-856; III, tav. 627; R. Cordella, Un'opera inedita di G. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Sansepolcro, su disegno di Stefano Colonna; nei due mesi Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa, Notizie istoriche delle Barbara a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Giunto in Ungheria solo dopo la di S. Stefano, partecipando così all , Arm. XLIV-XLV, 46, cc. 63r-64r; Fondo Borghese, III, 11a-b, c. 47rv; 43d-e, cc. 23r-24v, 65rv Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, Roma-Bari 1940, ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di Stefano in Ungheria attribuendogli vasti del Łempicki); Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia epistolae et acta, III, 2, a cura di E. Kuntze, in Mon. Pol romane, a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, I ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Sovietica, della Nuova Zelanda, dell’Ungheria, della Gran Bretagna e di Rossa ed aree limitrofe (Val d’Esino, Marche; Ammoniti e C. Giudici, ibid., III [1994], pp. 315-324 , SW Sicily), con P. Di Stefano et al., in Bollettino della Società Geologica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] e imprigionato in Ungheria –, la guerra (1940, in collaborazione con Stefano Landi); e Bob e la nel saggio Per un teatro di domani (in S. d’Amico et al., Storia del teatro italiano, con introd. teatro di tutti i tempi (I-III, Roma 1953) in cui racchiuse ...
Leggi Tutto