DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] una sua missione diplomatica presso il re d'Ungheria, nel corso della quale fu creato Stefano di Transilvania, nipote del re di Ungheria della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6, 113, 310, 323 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Alfonso IIId'Aragona.
Tra d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo II decise di inviare in UngheriaStefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 18, 23, 126; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, III ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di Lussemburgo re d'Ungheria aveva riaperto la , mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 27, 56; III, ibid. 1830, pp. 354, 380-386, 444, 487; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 'abito di cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp. 60, 85; G.B. Verci, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano I, Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 420, 427, 429; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] a cardinali, ai re tedeschi Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, de I., in Rhetorica. A Journal of the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di E. cfr. J ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La di Spagna, Maria regina d'Ungheria, di passaggio a Genova Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio si unì a dopo. Fu sepolto nella cappella di S. Stefano nella chiesa del convento di S. Agostino, di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto