TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] sotto l’ala protettrice del padre, Stefano ricevette, intorno alla metà degli di sciogliersi dal servizio dei reali di Sassonia dalla principessa Maria Antonia Valpurga diBavieradi stato del giugno 1762 e l’assassinio del marito, lo zar Pietro III ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] diBaviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno didi primo nunzio ordinario. Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella diocesi di 41-115, 223-284; III (1900), pp. 21-68 ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] pontificato diStefano X (IX, fratello di Goffredo il Barbuto, duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice di Toscana diritti di decima ai monaci di S. Maria di Fellonica affinché pregassero per l'anima dell'imperatore Enrico III, di sua ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] e rimatore di frequentazioni mantegnesche, Giovanni Stefano Buzzoni di Monaco diBaviera), accuratissima ristampa linea per linea di quella du XVe siècle et du commencement du XVIe, I-III, Florence-Paris 1907-1914, ad ind.; Catalogue of Books ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] ad estendere la sua egemoma. Continuò a trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni diStefanoIII duca diBaviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Andrea, figlio della sorella Tommasina e diStefano, a sua volta figlio di Andrea II di Ungheria e della terza moglie Beatrice d Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone IIIdiBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] tutto certo è un soggiorno del D. in Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, StefanoIIIdi Wittelsbach non strinse accordi col D., ma con ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] opera nella chiesa di S. Stefanodi Dongo, in provincia di Como, dove di Paul Grua (1780), Alberto IIIdiBavieradi Vogler (1781), Otto von Wittelsbach (1781) di Joseph Marius von Babo, Don Giovanni (1791) e Flauto magico (1793) di Mozart, Ginevra di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] II (1375) al quale erano rimaste la Baviera inferiore e superiore, si aggiunse una ulteriore ripartizione fra i suoi tre figli StefanoIII, Federico e Giovanni II nel 1393. Le lotte tra i discendenti di questi ultimi durante il sec. 15º cessarono ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] principi stranieri imparentati con Bernabò Visconti e desiderosi di vendicarlo, quali StefanodiBaviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia e i re di Francia. Il conte di Virtù che nel 1390 vide, senza potersi opporre ...
Leggi Tutto