Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di esempio M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, a cura di W. Hartmann, 1984, ad a. 859 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] a termine l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano diBaviera e rappresentata al diStefano Gradi ai Fiorentini: Viviani, Dati, Redi, L. e Cosimo III de’ Medici, ibid., XLIX (2008), pp. 371-404; Id., Lettere di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , e fu canonizzato Corrado, vescovo di Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di S. Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C. II: non sembra potersi trattare di questo, ma nient'altro si sa ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca diBaviera Massimiliano I (1597- Simonio Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente Jahr 1566, in id., Ausgehendes Mittelalter, III, Roma 1977, pp. 167-186; id ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Urbano VIII, la conferenza segreta di Einsiedeln del gennaio 1640: a questa convennero i delegati del Richelieu e del duca diBavieraStefano Donghi, plenipotenziario pontificio, la pace didi C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Francesco Stefano, consorte di Maria 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani ibid., LXXVI (1980), nn. 1054 (?), 1394 s., 1405 s., 1410, 1436 ss.; III, ibid. LXXIX (1983), pp. X, XV, XIX s., XXIV, XXVI, XXIX, n ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca diBaviera e ordinando al nunzio di facilmente di Talamone e Santo Stefano, strinsero Le Laboureur, Relation du voyage de la reine de Pologne…, III, Paris 1647, pp. 195 s., 210, 213, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e non fossero giunti soccorsi da parte di Federico III, e ottenne un salvacondotto per recarsi 275; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Alberto diBaviera. Malvisto di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefanodi lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di sé dalla corte di Monaco diBaviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di 261, 266-479 passim; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, 107, 123, 125, 130-258 passim; ...
Leggi Tutto