NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Toscana.
Ritrovò l’amico Stefano Ussi, reduce come lui di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di (1825-1909). Volontario nel ’48 a Curtatone - Quadri di battaglie del ’59, in Rassegna del Comune, III (1959), 3-4,pp. 3-20; Id., L ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] diBaviera. In seguito, questi commissionò al pittore Pietro Benvenuti, professore presso l’Accademia di Firenze, un ritratto diStefano Toffanelli, il quale aveva avuto il tempo di osservare attentamente il capolavoro nell’attesa del trasferimento di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto risuonò La pace di Mercurio, versi di Zaccaria Betti.
Traetta si stabilì di Nel Carnevale del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena Il Siroe ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] con la nomina a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa di Guelfo VI diBaviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di Corrado III ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Violante diBaviera (Siena Documentos inéditos relativos à sua igreja, in Boletim cultural, III (1940), 2, pp. 216-270; E. Lavagnino . Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola diStefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo IIIdi una compagnia didi Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di chiesa di S. Stefano.
Fonti ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] mentre a questa data il duca Massimiliano diBaviera gli aveva ritirato il suo favore.
L a cura di H. Kiewning, Berlin 1895, I, pp. 105, 150; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und Gelehrten-Lexicon, Leipzig 1751, III, col. 532; J.F ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di Giovanni Battista Ottaviani, abitanti nella parrocchia di S. Stefano fra gli altri per l’Elettore diBaviera, per la parziale riforma del palazzo Hautecoeur, Histoire de l’architecture classique en France, III, Paris 1950, pp. 266-270, 362-365; ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di una seduta del Parlamento presieduta dall’ambasciatore greco Stefanodi Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera cura di G. Mollat, I, Paris 1905, n. 2443, III, 1906 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] marmo del principe elettore diBaviera Massimiliano II, scolpita in 39 incisioni tratte da disegni diStefano Torelli. Nel 1740 il M Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, Wien 1904, III, p. 856; IV, pp. 968, 973, 995, ...
Leggi Tutto