ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] alla corte diBaviera.
Gli ultimi 116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on di cultura musicale. Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di A. Pompilio et al., III ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire didiBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] elettore Ernesto diBaviera. In Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-III, Città del Vaticano 1993-95 di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di G. de Leva, Venezia 1887, p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] raggiunse Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo diBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di L. e del Celesti nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III (1949), pp. 111-114; G.M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Carlo IIIdi Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel 1805 da un dipinto didi Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un'invenzione di d'Austria con Carolina Augusta diBaviera, sempre su suggerimento del ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] nel convento agostiniano di S. Stefano nell’intento di perfezionare la propria preparazione musicale nonché di riprendere in con Massimiliano II diBaviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di Filippo III.
Morì il 23 ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea, nel 1712 partecipava alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da Cosimo III ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] agosto; ancora Ser Marcantonio diStefano Pavesi (libretto di Anelli), cinquantaquattro recite a III).
La parte finale della carriera di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco diBaviera con Paolo e Virginia di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco diBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista nel 1947 diresse una straordinaria Manon di Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. DiStefano, quindi ancora Mignon con l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ...
Leggi Tutto