BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, di S. Stefanodi Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di Carinzia, figlio naturale di Carlomanno diBaviera, d'impero di L. (Jaffé, n. 3514). Stefano VI, secondo successore di Formoso, che di G. Savio, III, Roma 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatore e gli atti del concilio di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] studio in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. genn. 1505 in relazione alla guerra tra Baviera e Palatinato (guerra che sarà oggetto del p. 498; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 571, 572, 573, 599, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] VII diBaviera, riconosciuto di regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefanodi Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Stefano Fiorè, altro giovane di talento della Regia Cappella, «per abilitarsi nella musica» (forse alla scuola diIII, Paris 1798, pp. 382-398; G. Claretta, Adelaide di Savoia duchessa diBaviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 134 s.; A. Baudi di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega , 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, 22A, 39, 48B, 48BB, 48C, 49A, 57, 57B, 68, Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico diBaviera e quelli a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia di E. cfr. J. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio diStefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Parrocchia di S. Tommaso di Strada Maggiore, Stati delle anime, libro III, reg di S. Frommel, Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, Stefano Torelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] diBaviera e il Monte di pietà di Firenze e richiesero, per giungere in porto, circa due anni di tempo e l’invio da Firenze didi Cosimo III e poi, in misura minore, didi Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro militare Ordine di S. Stefano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Ravenna si rinnovò nel 1852, quando Pazzi ricevette da monsignor Stefanodi un grandioso monumento equestre, raffigurante il principe di Serbia Michèle Obrenović III (morto assassinato nel 1868), destinato alla città di Miller di Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto